L’adolescenza è quel periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta in cui si hanno un succedersi di cambiamenti ed anche grande disorientamento, a causa delle trasformazioni fisiche e psicologiche che i ragazzi e le loro famiglie devono affrontare...
Porta alla Croce e Porta a Prato si illumineranno di lilla, nel mese di marzo si pososno effettuare colloqui informativi gratuiti, ecco come prenotarsi
I consigli di una grande psicologa-psicoterapeuta per gestire la paura di allontanarsi da casa, dalla propria comfort zone e salvare l’estate
Tra le cause traumi di abuso emotivo durante l’infanzia...
“Guarda Avanti” progetto dell’Associazione IL LUMICINO nato dalla collaborazione tra psicologi ed operatori shiatsu...
Si celebra oggi, martedì 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla istituita il 15 marzo 2012 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare...
Francesca Birello, psicologa e psicoterapeuta, a fronte di programmi di sensibilizzazione sul tema della diversità e della Memoria, come si spiegano episodi di bullismo del genere tra ragazzi così giovani? "La pandemia...
Le nuove tecnologie hanno contribuito a migliorare la nostra vita, permettendoci di avere contatti con le persone a noi care nonostante lalontananza e di aver accesso a una serie di servizi. Le innovazioni tecnologiche hanno...
Un aspetto importante emerso circa la popolazione anziana è la fragilità psicosociale che si è aggravata durante questo periodo. La solitudine degli anziani ha conseguenze sia pratiche, quali la gestione delle faccende domestiche...
L’emergenza da Coronavirus ha richiesto un cambio di abitudini ed ha obbligato molte famiglie ad una convivenza forzata, questo potrebbe rappresentare una fonte di disagio e portare ad un aumento dei conflitti in famiglia e nella coppia...
Costretti tra le quattro mura, senza più i giochi all’aperto, senza più vedere le maestre e i compagni del nido, dell’asilo o di scuola, senza far merenda con gli amici: il coronavirus ha rivoluzionato le giornate dei bambini...
Nei momenti di emergenza in cui la paura e l‘irrazionale inevitabilmente rischiano di prendere il sopravvento, bisogna prendersi cura di sé e non mettersi in condizione di esporsi a informazioni non adeguate e non qualificate incorrendo...
I bambini necessitano di informazioni CHIARE E VERE, filtrate in base all’età, in modo che possano essere comprese.
E’ importante non esporre i bambini o sovraesporli a immagini e notizie non adatte al loro livello di comprensione...
I disturbi dell’umore sono chiamati anche disturbi affettivi, nei quali il paziente vive una grave alterazione del tono dell’umore. Perchè si possa definire patologia occorre che tali alterazioni siano prolungate nel tempo ed...
L’abuso narcisistico altera la psiche della vittima, è un termine per descrivere l'abuso emotivo commesso da individui con tratti di personalità narcisisti. È un vero e proprio abuso relazionale che mina a...
Nel 2014 è stata fatta una ricerca in Italia, poi pubblicata nel 2015 all’interno del giornale scientifico Frontiers in Psychology, che è il secondo giornale scientifico per prestigio nel campo della psicologia...
Il termine personalità deriva dal latino “persona” e indica la maschera che l’attore indossava per entrare in scena a teatro. La personalità esprime l’insieme delle caratteristiche soggettive con le quali la persona...
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) implica una significativa alterazione della qualità della vita. Rappresenta una patologia con un forte impatto sociale ed economico. Negli anni si sono svolti diversi studi...
Avere alti e bassi di umore è un’esperienza del tutto comune, in quanto il nostro umore po’ variare a seconda di vari fattori che interferiscono in quel momento (il tempo, gli impegni, un evento positivo o meno...
La consulenza psicologica ha come obiettivo quello di essere uno spazio di ascolto volto alla comprensione, alla definizione di una situazione problematica e alla ricerca di strategie di intervento...
Il dolore del lutto si differenzia da quello dovuto ad altre perdite per intensità e la definitività della perdita, alla quale non è possibile rimediare (Pangrazzi, 1991). Il lutto è il processo dell’esperire le...
l concetto di assertività è di derivazione statunitense. La persona assertiva sa comprendere gli altri e rispettarli; allo stesso modo, però, è in grado di salvaguardare i propri diritti. Alberti e Emmons...
L’esercizio fisico è di fondamentale importanza per il corpo. Sviluppare una dipendenza dall’esercizio fisico, però, può annullare completamente i suoi benefici e tramutare quella che all’inizio era una buona...
La Schema Therapy (ST) si presenta come un’integrazione tra le tecniche della Terapia Cognitivo Comportamentale, la Gestalt, l’Analisi Transazionale, l’Ipnoterapia e concetti della teoria dell’attaccamento...
Ansia e paura sono emozioni che hanno sempre accompagnato l’uomo nella sua evoluzione.La parola “ansia” deriva dal termine latino “anxius” che significa affannoso, inquieto e la radice di questo termine è quella...
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale spiega il disagio emotivo attraverso la relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Gli eventi influenzano le nostre emozioni ma pensieri e comportamenti...
L’attacco di panico è un’eccessiva reazione fisica e psichica dovuta a quello che noi percepiamo come un pericolo (ansia), anche se in realtà non è tale. Ne soffrono sempre più persone, anche a causa dei più alti...
Dopo un trauma come un lutto, una violenza, un incidente, una catastrofe naturale, ma anche la perdita del lavoro, una separazione, la memoria dell’evento resta “congelata” nelle reti del cervello in...
La fobia sociale è un disturbo molto diffuso ed invalidante. Gli sviluppi più recenti della teoria cognitiva hanno contribuito al modo in cui questo tema viene concettualizzato ed affrontato...
L’E.M.D.R (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari) è un metodo psicoterapico strutturato per favorire l’elaborazione di problemi legati sia...
Disturbi dell’alimentazione nelle ultime due decadi hanno suscitato un grande interesse nei media e nella gente comune, ma tuttora costituiscono un enigma per i ricercatori e una difficile sfida per i clinici...
Comunicati stampa
Articoli in PDF
Psicologa e Psicoterapeuta a Firenze
P.I. 05704670487
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della regione Toscana n. 4177
Laureata in Psicologia
Ordine degli Psicologi Toscana | Sitcc | Associazione IL LUMICINO - Firenze | EMDR - Associazione per l'EMDR in Italia | Salute a Colori